FEDERAZIONE 3° SETTORE
CIDA - Confederazione Italiana dei Dirigenti e Alte Professionalità
ADONP - Associazione Dirigenti Ospedalità Non Profit Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinici Universitari
STATUTO
Articolo 1
Costituzione
1. E' costituita, nel rispetto dell'art. 39 della Costituzione Italiana, l'Associazione dei Dirigenti dell'Ospedalità Non Profit e Profit, dei Policlinici Universitari, degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, degli Ospedali, delle Strutture Convenzionate e Assistenziali, di quelle Neuropsichiatriche e di lungodegenza, di RSA, Centri di Riabilitazione, Hospice, Comunità terapeutiche e Medicina del Territorio che utilizzi metodologie innovative di prevenzione e cure primarie (in relazione interdisciplinare con la specialistica ambulatoriale e ospedaliera afferente alle categorie presenti nello Statuto), che assume la sigla A.D.O.N.P. con il logo allegato.
A detta Associazione possono essere iscritti come soci ordinari senza distinzione di sesso, razza o religione Dirigenti dell'Area Medica, Sanitaria e dell'Area Tecnico-Amministrativa, laureati, riconoscibili alla data odierna per norma di legge o dai CCNNLL di categoria, titolari di contratti di ricerca, che operino in rapporto di dipendenza, in Strutture Sanitarie, come sopra menzionate.
Sono iscritti come soci ordinari anche i Dirigenti posti in quiescenza dalle strutture indicate nel comma 1, che abbiano partecipato alla politica o alla gestione del Consiglio Nazionale, fra il 2003 e il 2012.
Sono iscritti come soci aggregati i Dirigenti posti in quiescenza dalle strutture indicate al Comma 1.
2. La sede legale dell'Associazione è a Roma.
Articolo 2
Scopi
1. L'Associazione e apolitica, apartitica e non ha scopo di lucro. Si ispira al principio costituzionale di tutela della salute individuale e collettiva vigilando che l'erogazione di servizi sanitari siano qualificati, promuovendo la valorizzazione delle Strutture di cui all'art. 1 comma 1 anche attraverso la tutela singola o collettiva sul piano morale, professionale e giuridico delle categorie dirigenziali che in esse operano.
2. L'Associazione intende perseguire:
a) la promozione e la valorizzazione delle Aree di cui all'art. 1 comma 1 all'interno dell'organizzazione dei servizi sanitari in ambito regionale, nazionale e comunitario, anche mediante l'inserimento di propri rappresentanti nelle apposite Commissioni;
b) il riconoscimento delle competenze nel ruolo dirigenziale attraverso l'effettiva attribuzione di funzioni tecnico-gestionali delle strutture affidate;
c) la promozione e il coordinamento di ogni iniziativa a tutela degli interessi sindacali, professionali, culturali ed economici degli associati, ispirandosi... (scaricare il documento originale per il testo completo)
|