CODICE DEONTOLOGICO E DI BUONA CONDOTTA DEGLI ADERENTI

APPROVATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE in data 21 settembre 2012
 
CAPO I

Profili generali

Articolo 1

Premessa
1. L'ADONP intende perseguire l'affermazione di un Codice etico del comportamento professionale e deontologico dei propri associati.
2. Le attività dell'Associazione si svolgono nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari e sono ispirate alle regole del presente Codice.

Articolo 2

L'ADONP

1. L'ADONP si ispira al principio dell'art. 39 della Costituzione Italiana nonché a quello di tutela della salute individuale e collettiva vigilando che l'erogazione di servizi sanitari siano qualificati, promuovendo la valorizzazione delle Strutture sanitarie anche attraverso la tutela singola o collettiva sul piano morale, professionale e giuridico delle categorie dirigenziali che in esse operano.
2. A detta Associazione possono essere iscritti come soci senza distinzione di sesso, razza o religione Dirigenti dell'Area Medica, Sanitaria e dell'Area Tecnico-Amministrativa, laureati, riconoscibili alla data odierna per norma di legge o dai CCNNLL di categoria, nonché i titolari di contratti di ricerca e coloro che operino in rapporto di dipendenza di qualsiasi genere nelle Strutture Sanitarie di cui all'art. 1 dello Statuto.

CAPO II

Il Codice deontologico

Articolo 3

Principi generali
1. Il Codice deontologico e di buona condotta è un Codice etico e di comportamento cui hanno l'obbligo di conformarsi coloro che fanno parte dell'Associazione.
2. In particolare le norme del presente Codice si rivolgono agli Associati, agli organi sociali, ai dipendenti, ai collaboratori nonché a tutti coloro che operano nell'ambito dell'Associazione e che direttamente o indirettamente contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi sociali (c.a. Destinatari del Codice).
3. I soggetti indicati al comma precedente si impegnano al rispetto del Codice deontologico e si rendono garanti, sia nei confronti dell'Associazione sia degli associati che dei terzi, che il proprio comportamento sia conforme ai principi del Codice stesso.
4. I Destinatari del presente Codice sono tenuti, altresì, ad agire nel rispetto dello Statuto Associativo, dei successivi Regolamenti attuativi nonché delle disposizioni dettate dagli organi preposti, uniformando la propria attività agli scopi in essi enunciati ed adeguandosi ad ogni altra iniziativa assunta a tal fine dall'Associazione.

Articolo 4

I doveri e gli obblighi degli associati
1. Gli associati si impegnano a tener in primaria considerazione l'interesse generale della Associazione a cui hanno liberamente aderito e tenere comportamenti tali da non danneggiare, screditare o altrimenti compromettere l'immagine dell'Associazione e degli altri soggetti in essa coinvolti.
2. Essi pertanto si impegnano:
a. a partecipare attivamente alla vita associativa;
b. a contribuire alle scelte associative in piena autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l'interesse della Associazione e dell'intera categoria;
c. a rispettare lo Statuto, i Regolamenti attuativi, le delibere e gli orientamenti assunti dall'Associazione ai diversi livelli e ambiti associativi;
d. a portare l'espressione delle proprie personali opinioni all'interno dell'associazione, anche se in contrasto con quelle di altri associati, cosi che il dibattito possa coinvolgere in trasparenza tutti gli interessati;
e. a non denigrare l'Associazione e gli associati o il loro operato in qualsiasi modo.

Articolo 5

I doveri e gli obblighi dei dirigenti, preposti o rappresentanti (anche territoriali) che rivestono incarichi associativi
1. Premesso che è dovere di ogni associato, condividendo gli obiettivi del sindacato, di essere primo portatore degli ideali, delle aspettative e dell'immagine della categoria, a tale dovere si uniforma convintamente l'associato che ambisca a cariche rappresentative dell'associazione.
2. Premesso ancora che l'elezione è inderogabilmente subordinata alla verifica della piena rispondenza del comportamento dei candidati ad una rigorosa e sostanziale aderenza ai valori ed ai principi del presente Codice, ciascuno di essi, prima di presentare qualunque candidatura a qualunque livello associativo o incarico anche esterno per l'Associazione, deve dichiarare:
a. di non aver subito condanne per reati dolosi contro la pubblica fede, il patrimonio, contro lo Stato o l'Unione Europea, né di avere procedimenti penali in corso per tali o altri reati;
b. di non aver subito alcuna sanzione disciplinare da parte dell'Ordine professionale di riferimento;
c. di essere in regola coi pagamenti delle quote associative, non avere rapporti con più sigle sindacali;
d. di non esser in situazione diretta di conflitto di interessi con riferimento all'Azienda nella quale si candida (qualora si candidi all'interno di una RSU);
e. di impegnarsi, nel caso venga eletto o sia nominato o incaricato a particolari funzioni interne od esterne, a:
(i) impegnarsi a segnalare agli organi di ADONP qualsiasi mutamento dei requisiti sopra indicati necessari per l'elezione;
(ii) assumere gli incarichi per spirito di servizio verso gli associati senza avvalersene per ottenere vantaggi diretti o indiretti;
(iii) fare un uso riservato delle informazioni di cui viene a conoscenza in virtù delle proprie cariche;
(iv) segnalare immediatamente al competente organo di appartenenza ogni e qualsiasi situazione che lo possa porre in situazione diretta di conflitto di interessi;
(v) mantenere nell'espletamento dell'incarico un comportamento ispirato ad autonomia, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e delle istituzioni, prescindendo dalle personali convinzioni politiche;
(vi) comportarsi con lealtà, onestà e correttezza nei confronti degli altri membri dell'organo di appartenenza, degli altri organi associativi e degli altri soggetti coinvolti da ADONP;
(vii) mantenere con le forze politiche ed istituzionali nonché quelle datoriali un comportamento ispirato ad autonomia ed indipendenza, fornendo informazioni corrette per la definizione dell'attività amministrativa e legislativa;
(viii) seguire le direttive ADONP contribuendo al dibattito nelle sedi proprie, mantenendo coordinamento e coerenza con gli obiettivi generali del sindacato;
(ix) trattare gli associati con uguale dignità;
(x) non concorrere a lavori e/o appalti commissionati dall'Associazione;
(xi) coinvolgere l'Associazione nella definizione delle linee dì gestione delle attività presso enti ed istituzioni esterne ad ADONP;
(xii) rimettere il proprio mandato qualora motivi personali comportino una dissonanza grave fra le proprie motivazioni e gli interessi e/o le... (scaricare il documento originale per il testo completo)


ADONP